Skip to main content
Agriculture and rural development

Cosa sono le misure di mercato

Norme e misure per regolamentare e sostenere la commercializzazione di prodotti agricoli.

Quadro generale

Le misure di mercato mirano a stabilizzare i mercati agricoli, a prevenire l'aggravarsi delle crisi, a stimolare la domanda e ad aiutare i settori agricoli dell'UE ad adattarsi meglio alle variazioni del mercato. Fanno parte del regolamento sull'organizzazione comune dei mercati, che definisce un quadro nell'ambito del quale il settore agricolo europeo opera all'interno del mercato unico. Le misure d'intervento sul mercato sono finanziate dal Fondo europeo agricolo di garanzia.

Intervento pubblico

Si parla di intervento pubblico quando i prodotti vengono acquistati e immagazzinati dai governi o dalle agenzie dei paesi dell'UE per essere poi rivenduti sul mercato ad una data successiva. Tale strumento mira a evitare che i prezzi scendano a livelli eccessivamente bassi.

L'intervento pubblico è attualmente disponibile per una serie di settori esposti alle fluttuazioni dei prezzi. Per contrastare questa instabilità, l'UE ha adottato un meccanismo per attenuare l'impatto sugli agricoltori che subiscono le conseguenze di prezzi particolarmente bassi. I settori che possono beneficiare dell'intervento pubblico sono:

La qualità delle merci che possono essere immagazzinate deve rispettare norme rigorose.

L'intervento pubblico si può applicare con un meccanismo di prezzi fissi o mediante gare d'appalto. Nel primo caso l'UE stabilisce un prezzo fisso in base al quale verrà acquistata una determinata quantità di un unico tipo di prodotto. Si tratta di un prezzo minimo che contribuisce ad evitare che il prezzo di mercato scenda al di sotto di un livello sostenibile. La procedura tramite gare prevede che gli operatori presentino un'offerta di un prezzo d'acquisto: i quantitativi di prodotti con un prezzo inferiore a quello deciso dall'UE dopo la presentazione delle offerte vengono acquistati al prezzo proposto dagli operatori. Tali quantitativi sono quindi venduti mediante una procedura di gara ad una data successiva, in condizioni di mercato migliori.

Ammasso dei prodotti da parte del settore privato

Quando i prezzi di mercato sono più bassi, l'UE può anche fornire un aiuto agli operatori del settore privato per sostenere i costi di ammasso dei loro prodotti per un determinato periodo di tempo. Ciò riduce temporaneamente l'impatto di una situazione di offerta eccedentaria. Attualmente possono essere concessi aiuti all'ammasso privato nei seguenti settori:

Misure eccezionali

Le misure eccezionali vengono attuate in caso di crisi o in presenza di rischi di un'eventuale crisi, quando occorre una risposta specifica per evitare e/o attenuare le conseguenze di un improvviso calo dei prezzi. Esse consentono alla Commissione europea di intervenire rapidamente in caso di:

  • periodi di grave squilibrio nei mercati
  • perdita di fiducia dei consumatori dovuta all'esistenza di rischi per la salute pubblica, animale o vegetale
  • problemi specifici.

Base giuridica

La base giuridica per il ricorso alle misure eccezionali nei mercati agricoli è il regolamento (UE) n.1308/2013.

Regimi di aiuto per settori specifici

I regimi di aiuto per settori specifici riguardano questioni proprie ad alcuni mercati agricoli dell'UE. Puntano a migliorare la capacità dei settori agricoli dell'UE di adattarsi alle condizioni di mercato e aumentare la loro competitività e sostenibilità. In particolare, il settore ortofrutticolo dipende dalle organizzazioni di produttori. Altri settori comprendono misure specifiche di prevenzione e gestione dei rischi che possono svolgere la funzione di intervento sul mercato. Attualmente questi regimi riguardano:

Monitoraggio dei mercati

Al fine di garantire che i mercati agricoli funzionino correttamente e di monitorare il loro sviluppo, la Commissione raccoglie informazioni provenienti dai paesi e dalle parti interessate dell'UE. Tali informazioni, che integrano le misure di mercato dell'UE, intendono garantire una maggiore trasparenza di mercato e vengono compilate e messe a disposizione mediante gli osservatori del mercato e il portale europeo dei dati agroalimentari.

Base giuridica

La seguente normativa disciplina l'applicazione delle misure di mercato a sostegno del settore agricolo: