Skip to main content
Agriculture and rural development

Politica agricola comune

La politica agricola comune (PAC) si occupa di alimentazione, ambiente e spazio rurale.

La PAC è un'alleanza tra la società e l'agricoltura per garantire un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili, salvaguardare il reddito degli agricoltori, tutelare l'ambiente e preservare la vivacità dei territori.

La politica agricola comune 2023-2027 è stata avviata il 1º gennaio 2023.

Panoramica

Panoramica degli obiettivi, della storia e delle norme attuali della PAC e del modo in cui essa sostiene gli agricoltori dell'UE e la sicurezza alimentare dell'Europa.

Sostegno al reddito

L'UE promuove la sicurezza alimentare e l'agricoltura sostenibile fornendo sostegno al reddito degli agricoltori.

Finanziamento della PAC

Al fine di soddisfare le esigenze degli agricoltori, dei silvicoltori e delle comunità rurali, la Commissione europea garantisce che la politica agricola comune sia finanziata in modo equo, ampio e trasparente.

Filiera agroalimentare

Governare la filiera agroalimentare e rafforzare la posizione degli agricoltori al suo interno.

Sviluppo rurale

La PAC rafforza la vitalità e la sostenibilità economica delle zone rurali attraverso finanziamenti e azioni per favorire lo sviluppo rurale.

Piani strategici della PAC

Temi trattati

Link correlati

PAC sostenibile

La PAC adotta un approccio sociale, ambientale ed economico alla sostenibilità.

Mercati

Analisi e dati relativi ai mercati agricoli.