La PAC è un'alleanza tra la società e l'agricoltura per garantire un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili, salvaguardare il reddito degli agricoltori, tutelare l'ambiente e preservare la vivacità dei territori.
Panoramica
Sostegno al reddito
Misure di mercato
Finanziamento della PAC
Filiera agroalimentare
Sviluppo rurale
Piani strategici della PAC

I piani strategici dei paesi dell'UE combinano un'ampia gamma di interventi mirati per rispondere alle esigenze specifiche dei singoli paesi e produrre risultati tangibili rispetto agli obiettivi europei, contribuendo nel contempo al Green Deal.
I piani devono rispettare ed essere coerenti con la legislazione e gli impegni dell'UE in materia di clima e ambiente, compresi quelli stabiliti dalla strategia "Dal produttore al consumatore" e da quella sulla biodiversità.
Temi trattati
Quadro comune di monitoraggio e valutazione (QCMV)
Informazioni essenziali sull'attuazione della PAC, sui risultati ottenuti e sui relativi effetti.
Giovani agricoltori
Sostegno alla prossima generazione di agricoltori europei.
Promozione dei prodotti agricoli dell'UE
La politica di promozione aiuta i produttori europei a vendere più efficacemente i loro prodotti agricoli.
Link correlati
PAC sostenibile
La PAC adotta un approccio sociale, ambientale ed economico alla sostenibilità.
Mercati
Analisi e dati relativi ai mercati agricoli.
Efficacia della politica agricola
Riesaminare l'efficacia della PAC mediante indicatori, valutazioni, studi e relazioni.

Il podcast "Food for Europe" è una serie di podcast europei sul cibo che mangiamo e sugli agricoltori che lo producono, con interviste ai principali attori della politica agricola dell'UE.