Skip to main content
Agriculture and rural development

Sistema di consulenza aziendale per gli agricoltori

Obiettivi del sistema di consulenza aziendale per gli agricoltori

Tutti i paesi dell'Unione europea dispongono di un sistema di consulenza aziendale (SCA), che aiuta gli agricoltori a comprendere meglio e a soddisfare le norme dell'UE in materia di ambiente, salute pubblica e animale, benessere degli animali e buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Informazioni fornite dallo SCA

Lo SCA fornisce informazioni riguardanti:

  • obblighi a livello aziendale derivanti dai criteri di gestione obbligatori e dalle norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali ("condizionalità")
  • pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente e mantenimento della superficie agricola ("inverdimento")
  • misure previste dai programmi di sviluppo rurale volte all'ammodernamento aziendale, al perseguimento della competitività, all'integrazione di filiera, all'innovazione e all'orientamento al mercato nonché alla promozione dell'imprenditorialità
  • requisiti per un uso efficiente e sostenibile dell'acqua, unitamente alla protezione delle risorse idriche
  • uso dei prodotti fitosanitari
  • difesa fitosanitaria integrata.

Lo SCA può anche fornire informazioni su:

  • promozione delle conversioni aziendali e diversificazione della loro attività economica
  • gestione del rischio e opportune misure preventive per far fronte alle calamità naturali, agli eventi catastrofici e alle malattie degli animali e delle piante
  • requisiti minimi per i pagamenti agro-climatico-ambientali oltre le norme obbligatorie e quelli relativi ai fertilizzanti e ai prodotti vegetali, anche per quanto riguarda l'agricoltura biologica
  • mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi, biodiversità e protezione delle acque.

I paesi dell'UE garantiscono una chiara separazione tra i consigli agli agricoltori e la verifica della corretta ripartizione del sostegno al reddito.

Nuova PAC: 2023-2027

A giugno del 2021, a seguito di intensi negoziati tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'UE e la Commissione europea, è stato raggiunto un accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova PAC prenderà il via il 1º gennaio 2023.

Nell'ambito della nuova PAC saranno apportate modifiche agli attuali sistemi di condizionalità e di inverdimento che rifletteranno ambizioni più elevate e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Ciò include l'introduzione di regimi ecologici, che incentiveranno maggiormente le pratiche agricole rispettose del clima e dell'ambiente. Fino al 2023 si applicano le misure in vigore, in linea con le disposizioni del regolamento transitorio della PAC.

Informazioni correlate

Sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC)

Base giuridica

L'attuazione dello SCA è disciplinata da: