Skip to main content
Agriculture and rural development

Sintesi

L'Unione europea è il primo produttore mondiale di zucchero di barbabietola, con circa il 50% del quantitativo totale. Tuttavia, lo zucchero di barbabietola rappresenta soltanto il 20% della produzione mondiale di zucchero, mentre il rimanente 80% è prodotto dalla canna da zucchero.

La maggior parte della barbabietola da zucchero dell'UE è coltivata nella metà settentrionale dell'Europa, dove il clima è più adatto. Le zone di produzione più competitive si trovano nel nord della Francia, in Germania, nei Paesi Bassi, in Belgio e in Polonia. L’UE possiede altresì un’importante industria di raffinazione dello zucchero di canna greggio importato.

Politica dell'UE sullo zucchero

Lo zucchero rientra nell'ambito dell'organizzazione comune dei mercati (OCM) tra i paesi dell'UE, che ha diverse funzioni, tra cui la creazione di una rete di sicurezza per i mercati agricoli, la cooperazione attraverso le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali e la fissazione di requisiti minimi di qualità.

I coltivatori di barbabietola possono ricevere un sostegno al reddito sotto forma di pagamenti diretti in gran parte disaccoppiati. I paesi dell'UE hanno inoltre la possibilità di concedere un sostegno accoppiato facoltativo a specifici settori in difficoltà, compresi quelli della produzione di barbabietole da zucchero e di canna da zucchero. Undici paesi dell'UE hanno deciso di concedere un sostegno accoppiato facoltativo per i produttori di barbabietole da zucchero.

La politica dell'UE per quanto riguarda il mercato dello zucchero si concentra su due campi principali: misure di mercato e misure commerciali.

Misure di mercato all'interno dell'UE

L'UE può sostenere il settore dello zucchero con misure di mercato specifiche, in particolare aiuti all'ammasso privato, misure contro le turbative del mercato e misure volte a risolvere problemi specifici.

Gli aiuti all'ammasso privato vengono concessi tenendo conto dei prezzi medi di mercato rilevati nell'Unione, delle soglie di riferimento e dei costi di produzione. La Commissione europea può concedere tale aiuto in caso di situazione di particolare difficoltà del mercato o di sviluppo economico che abbia un notevole impatto negativo sui margini del settore, al fine di mantenere un certo volume di zucchero sul mercato durante un certo periodo. Le norme dell'OCM prevedono misure di sostegno aggiuntive in caso, tra l'altro, di gravi turbative del mercato a causa di un forte aumento o diminuzione dei prezzi.

Scambi con paesi al di fuori dell'UE

La politica commerciale è una competenza esclusiva dell'Unione europea: solo l'UE, e non i singoli paesi dell'UE, può legiferare in materia commerciale e concludere accordi commerciali internazionali. Il commercio internazionale è disciplinato anche dalle norme dell'Organizzazione mondiale del commercio.

In quanto grande importatore di zucchero di canna, l'UE concede ai paesi in via di sviluppo l'accesso in esenzione da dazi al mercato dell'UE nell'ambito dell'accordo "Tutto tranne le armi" e degli accordi di partenariato economico con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.

Informazioni correlate

Politica commerciale

Organizzazione mondiale del commercio

Accordo "Tutto tranne le armi"

Accordi di partenariato economico

Base giuridica

La base giuridica per quanto riguarda lo zucchero comprende la legislazione sull'organizzazione comune dei mercati per i prodotti agricoli, i contingenti, le importazioni e le esportazioni e altre normative vigenti in materia di zucchero.

Regolamento di base

Regolamento (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli

Principali norme di attuazione per lo zucchero

Comunicazioni alla Commissione di informazioni e documenti

Regolamento delegato (EU) 2017/1183 della Commissione

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1185 della Commissione

Importazioni

Regolamento delegato (UE) 2020/760 della Commissione - norme per la gestione dei contingenti tariffari di importazione e di esportazione soggetti a titoli

Esportazioni

Regolamento (CE) n. 951/2006 della Commissione - norme dettagliate riguardanti gli scambi con i paesi terzi nel settore dello zucchero

Qualità dello zucchero

Direttiva 2001/111/CE del Consiglio relativa a determinati tipi di zucchero destinati all'alimentazione umana

Informazioni correlate

Elenco della legislazione vigente in materia di zucchero

Monitoraggio del mercato

L'Osservatorio del mercato dello zucchero dell'UE fornisce una serie di dati e informazioni sullo zucchero, compresi i bilanci, la situazione del mercato, le prospettive a breve e medio termine e le relazioni sulle riunioni dell'Osservatorio del mercato dello zucchero.

Comitati

Vari comitati, composti da rappresentanti dei governi e presieduti da un rappresentante della Commissione europea, si incontrano periodicamente per garantire che la responsabilità della Commissione di adottare atti di esecuzione sia esercitata sotto il controllo dei paesi dell'UE.

Il comitato per l'organizzazione comune dei mercati agricoli si riunisce periodicamente per discutere temi quali l'evoluzione dei prezzi di mercato, la produzione e gli scambi nell'UE e nei paesi terzi.

Gruppo ad alto livello

Il 19 novembre 2018 il commissario responsabile per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale ha annunciato l'istituzione di un gruppo di esperti ad alto livello in materia di zucchero (GAL) nella sessione del Consiglio "Agricoltura e pesca".

Il mandato del gruppo ad alto livello era duplice:

  1. discutere dell'attuale situazione del mercato e delle preoccupazioni dei paesi dell'UE e delle parti interessate per quanto riguarda il mercato dello zucchero dell'UE;
  2. esaminare e valutare possibili soluzioni e misure politiche per quanto riguarda la loro efficacia e adeguatezza per affrontare i problemi individuati.

Il direttore generale per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale ha presieduto il gruppo ad alto livello, composto da rappresentanti di tutti i paesi dell'UE. Il gruppo ad alto livello ha tenuto tre riunioni tra gennaio e giugno 2019.

Riunioni

29 GENNAIO 2019
High level group meeting on sugar – January 2019
English
(2.08 MB - ZIP)
Scarica
19 MARZO 2019
High level group meeting on sugar – March 2019
English
(7.72 MB - ZIP)
Scarica
12 GIUGNO 2019
High level group meeting on sugar – June 2019
English
(1.42 MB - ZIP)
Scarica

Relazione finale

La relazione riassume i lavori svolti dal gruppo ad alto livello, illustra le principali questioni individuate, sintetizza le posizioni principali dei paesi dell'UE, valuta le possibili soluzioni e raccomanda una serie di azioni da cui il settore potrebbe trarre beneficio a breve e medio termine. La relazione finale è stata discussa dal Consiglio "Agricoltura e pesca" il 15 luglio 2019.

5 LUGLIO 2019
High level group on sugar – final report
English
(1.45 MB - PDF)
Scarica

Documenti

29 GENNAIO 2019
Factsheet: The end of EU sugar production quotas
English
(1.01 MB - PDF)
Scarica