La politica agricola comune (PAC) combina pertanto approcci sociali, economici e ambientali orientati alla realizzazione di un sistema agricolo sostenibile nell'UE.
Una PAC socialmente sostenibile
La PAC sostiene le comunità rurali e agevola il ruolo essenziale che l'agricoltura e la silvicoltura svolgono nella società.
Sostenibilità ambientale
La PAC si propone di affrontare i cambiamenti climatici, proteggere le risorse naturali e rafforzare la biodiversità nell'UE.
Sostenibilità economica
Ricerca e innovazione
Silvicoltura
Una visione a lungo termine per le zone rurali
Un Green Deal europeo

Il Green Deal europeo punta a trasformare l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, volta a migliorare la vita dei cittadini europei, guidando nel contempo la lotta globale ai cambiamenti climatici.
Temi trattati
Migliorare la biodiversità
La PAC intende salvaguardare la biodiversità attraverso pratiche agricole sostenibili.
Proteggere le risorse naturali
La PAC garantisce una gestione responsabile del suolo, dell'acqua e dell'aria in tutta l'UE.
Un patto europeo per i suoli
Il patto guiderà la transizione verso suoli più sani nell'UE.
Link correlati
Strategia "Dal produttore al consumatore"
Rendere più sostenibile la filiera alimentare europea dal produttore al consumatore: per un sistema alimentare più equo, sano e ecocompatibile.
Piani strategici della PAC
I piani consentiranno ai paesi dell'UE di rispondere alle loro esigenze agricole specifiche e di produrre risultati rispetto agli obiettivi europei nell'ambito della nuova PAC.
Ecologizzazione
Sostegno alle pratiche agricole che contribuiscono agli obiettivi ambientali e climatici dell'UE.

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione che utilizza sostanze e processi naturali finalizzati ad avere un impatto ambientale limitato.