Scopo dei contingenti tariffari
I contingenti tariffari consentono di importare un quantitativo predeterminato di un prodotto a un dazio inferiore (dazio applicabile al contingente) rispetto all'aliquota normalmente prevista per quel prodotto.
Contingenti tariffari dei prodotti agricoli
I contingenti tariffari relativi ai prodotti agricoli sono attualmente gestiti con due diversi metodi:
Metodo del "primo arrivato, primo servito"
Questi contingenti tariffari sono gestiti dalla direzione generale della Fiscalità e dell'unione doganale della Commissione europea.
I saldi correnti e ulteriori informazioni sulle assegnazioni dei contingenti tariffari sono conservati nella banca dati di consultazione dei contingenti tariffari.
Rilascio di titoli d'importazione o di esportazione
Questi contingenti tariffari sono gestiti dalla direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea.
L'assegnazione dei contingenti tariffari è calcolata in base ai quantitativi disponibili nell'ambito del contingente tariffario e ai quantitativi richiesti, comunicati alla Commissione dalle autorità nazionali competenti.
Una volta che la Commissione ha calcolato e reso noti i coefficienti di attribuzione per i contingenti tariffari di importazione e di esportazione, i paesi dell'UE devono rilasciare titoli di importazione o di esportazione per i quantitativi richiesti nell'ambito dei rispettivi contingenti tariffari.
Inoltre vengono messe a disposizione informazioni sui titoli sospesi, ritirati o ripristinati.
I dati relativi agli scambi e ai contingenti, comprese le relazioni settimanali e le statistiche in materia di assegnazione dei contingenti tariffari, sono pubblicati nel portale dei dati agroalimentari.
Sistema elettronico di registrazione e identificazione degli operatori con titoli
La Commissione ha istituito il sistema elettronico di registrazione e identificazione degli operatori con titoli (LORI) per registrare le informazioni sugli operatori interessati a richiedere contingenti tariffari sottoposti a registrazione previa obbligatoria (i cosiddetti contingenti tariffari LORI).
Conformemente al regolamento delegato (UE) 2020/760 della Commissione e al regolamento di esecuzione (UE) 2020/761 della Commissione, sono tenuti a registrarsi nel sistema LORI gli operatori che fanno domanda per i seguenti contingenti tariffari:
09.4285, 09.4067, 09.4068, 09.4069, 09.4211, 09.4212, 09.4213, 09.4214, 09.4215, 09.4216, 09.4251, 09.4254, 09.4255, 09.4260, 09.4263, 09.4273, 09.4410, 09.4411, 09.4412, 09.4420, 09.4422
La Commissione ha elaborato orientamenti dettagliati sulle modalità di utilizzo del sistema elettronico LORI.
- Scaricaбългарски(1.01 MB - PDF)
- Scaricaespañol(844.1 KB - PDF)
- Scaricačeština(995.28 KB - PDF)
- Scaricadansk(837.64 KB - PDF)
- ScaricaDeutsch(892.85 KB - PDF)
- Scaricaeesti(849.48 KB - PDF)
- Scaricaελληνικά(1.02 MB - PDF)
- ScaricaEnglish(2.41 MB - PDF)
- Scaricafrançais(839.68 KB - PDF)
- Scaricahrvatski(1012.51 KB - PDF)
- Scaricalatviešu(999.67 KB - PDF)
- Scaricalietuvių(989.3 KB - PDF)
- Scaricamagyar(1007.09 KB - PDF)
- ScaricaMalti(947.57 KB - PDF)
- ScaricaNederlands(901.77 KB - PDF)
- Scaricapolski(962.82 KB - PDF)
- Scaricaportuguês(791.18 KB - PDF)
- Scaricaromână(1011.99 KB - PDF)
- Scaricaslovenčina(996.64 KB - PDF)
- Scaricaslovenščina(981.6 KB - PDF)
- Scaricasuomi(778.54 KB - PDF)
- Scaricasvenska(881.17 KB - PDF)
Brexit - Ripartizione dei contingenti tariffari a partire dal 1º gennaio 2021
Dopo la fine del periodo di transizione relativo alle relazioni tra il Regno Unito e l'Unione, la Commissione ha pubblicato una tabella relativa alla ripartizione dei contingenti tariffari per taluni prodotti agricoli inclusi nell'elenco dell'OMC dell'Unione. La tabella riguarda la ripartizione dei contingenti tariffari il cui periodo contingentale è in corso al 1º gennaio 2021 a norma dell'articolo 1, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/386 modificato dal regolamento (UE) 2020/2099.
La tabella pubblicata segue la metodologia stabilita nel regolamento (UE) 2019/216, che prevede la ripartizione tra l'UE e il Regno Unito dei contingenti tariffari inclusi nell'elenco delle concessioni e degli impegni dell'UE allegato all'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994. Tale ripartizione si basa sulla quota dell'UE a 27 nell'uso delle quote di cui all'allegato di tale regolamento.
Newsletter
Coefficienti di attribuzione e decisioni
Informazioni correlate
- Per una visione ottimale del documento "Coefficienti di attribuzione per i contingenti tariffari di esportazione" utilizzare il pannello segnalibri. Se il pannello non si apre, scaricare il documento.
- Il file "Coefficienti di assegnazione per i contingenti tariffari all'importazione" indica il quantitativo disponibile per l'assegnazione successiva nella tabella dei contingenti tariffari. A tempo debito, tali volumi potrebbero essere aggiornati con gli ulteriori quantitativi non utilizzati e comunicati.
Base giuridica
La gestione dei contingenti tariffari dei prodotti agricoli è disciplinata dal regolamento (UE) n. 1308/2013 e da diversi regolamenti settoriali.
A decorrere dal 2021 la gestione dei contingenti tariffari dei prodotti agricoli con titoli è disciplinata dal regolamento delegato (UE) 2020/760 della Commissione e dal regolamento di esecuzione (UE) 2020/761 della Commissione.
Come da GU 2017/C 466/03 e a partire dal 1º gennaio 2018, i risultati delle attribuzioni per i contingenti tariffari d'importazione ed esportazione sono pubblicati sul sito web della Commissione europea.
A partire dal 2021 le norme per la gestione dei contingenti tariffari per i prodotti agricoli gestiti in base al principio "primo arrivato, primo servito" e alla base giuridica del regolamento (UE) n. 1308/2013 sono stabilite nel regolamento delegato (UE) 2020/1987 della Commissione e nel regolamento di esecuzione (UE) 2020/1988 della Commissione.