Il ruolo dell'agricoltura e dello sviluppo rurale
L'agricoltura è una delle questioni più complesse, delicate e critiche nel contesto dell'allargamento per via:
- delle sue dimensioni significative (quota del PIL ed elevata percentuale di popolazione attiva nel settore)
- delle sue carenze strutturali (agricoltura di sussistenza e di semisussistenza).
Gli esperti della Commissione europea nel settore dell'agricoltura e dello sviluppo rurale forniscono assistenza e orientamento ai paesi candidati e candidati potenziali in preparazione della futura adesione all'Unione europea (UE) e più in particolare alla politica agricola comune (PAC) e allo sviluppo rurale.
Condizioni per il settore agricolo e dello sviluppo rurale
Due serie di criteri rivestono un'importanza fondamentale.
Aspetti economici
- Esistenza di un'economia di mercato funzionante, basata su chiari diritti di proprietà, mercati funzionanti, liberalizzazione dei prezzi e stabilità macroeconomica
- Capacità di far fronte alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato interne all'UE e derivanti dai prodotti agricoli e alimentari importati
Norme dell'Unione
- Adeguata capacità delle amministrazioni agricole, in particolare per quanto riguarda la formulazione, l'analisi, l'attuazione, il pagamento delle sovvenzioni e il controllo nell'ambito della politica agricola
- Capacità amministrativa adeguata per la formulazione e l'attuazione delle misure di preadesione per lo sviluppo rurale e dei successivi programmi di sviluppo rurale dell'Unione
- Allineamento legislativo e creazione di capacità amministrative nei settori dell'agricoltura biologica, della politica della qualità e di altri aspetti orizzontali
- A livello di mercato, istituzione di meccanismi di mercato, tra cui norme di commercializzazione, rilevazione dei prezzi, gestione dei contingenti, organizzazioni di produttori e intervento pubblico.
Negoziati di adesione
I negoziati di adesione in materia di agricoltura si concentrano sulle procedure per i futuri pagamenti diretti, sul sostegno allo sviluppo rurale o sulla necessità di misure transitorie volte ad agevolare l'integrazione nell'UE, tenendo conto delle circostanze specifiche del settore agricolo di ciascun paese.
Un gran numero di norme vincolanti e la loro effettiva applicazione da parte di un'amministrazione pubblica efficiente sono essenziali per il funzionamento della PAC.
Ciò comprende le leggi che disciplinano i sistemi di gestione, come un organismo pagatore e il sistema integrato di gestione e di controllo, nonché la capacità di attuare le azioni di sviluppo rurale.
L'adesione all'UE richiede l'integrazione di una serie di prodotti agricoli, compresi i seminativi, lo zucchero, i prodotti di origine animale e le colture specializzate, nell'organizzazione comune dei mercati.
Informazioni correlate
Organizzazione comune dei mercati agricoli
Processo di stabilizzazione e di associazione
Il processo di stabilizzazione e di associazione definisce obiettivi politici ed economici comuni, sostenuti da strumenti contrattuali, economici e finanziari per rafforzare le riforme e accompagnare il processo di transizione nei Balcani occidentali.
I due principali strumenti che consentono all'UE di stabilizzare e portare progressivamente i paesi balcanici in linea con i propri sistemi economici e giuridici sono:
- gli accordi di stabilizzazione e di associazione, comprese le preferenze commerciali
- lo strumento di assistenza preadesione (IPA).
Candidati
Albania, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia sono i cinque paesi con lo status di "candidato".
Ulteriori informazioni sui candidati
Potenziali candidati
La Bosnia-Erzegovina e il Kosovo hanno lo status di "candidato potenziale".
Link correlati
La PAC in sintesi
Panoramica degli obiettivi, della storia e delle attuali norme della politica agricola comune (PAC), che sostiene gli agricoltori dell'UE e garantisce la sicurezza alimentare in Europa.
Sviluppo rurale
L'UE promuove aree rurali dinamiche. Insieme alle misure di mercato e al sostegno al reddito, le misure di sviluppo rurale sono il fulcro della PAC.