Obiettivi del sistema integrato di gestione e di controllo
I paesi dell'Unione europea (UE) sono responsabili della gestione e del controllo dei pagamenti agli agricoltori nel loro paese secondo il cosiddetto principio della "gestione concorrente". La componente principale del sistema di gestione dei pagamenti è il sistema integrato di gestione e controllo (SIGC).
Il SIGC:
- garantisce che le operazioni finanziate nell'ambito dei regimi di aiuto per superficie e per quelli basati sugli animali vengano eseguite correttamente
- previene, scopre e segue le irregolarità
- recupera gli importi indebitamente erogati
- aiuta gli agricoltori a presentare domande corrette.
Per ridurre gli oneri amministrativi e garantire controlli efficienti ed efficaci, i paesi dell'UE utilizzano la tecnologia appropriata per l'istituzione del sistema integrato di gestione e controllo (SIGC).
Controllo del denaro dei contribuenti
Il sostegno al reddito degli agricoltori proviene dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA). I contribuenti devono essere certi che i paesi dell'UE assegnino il sostegno al reddito agli agricoltori giusti e recuperino gli importi indebitamente versati, visto che i fondi versati rappresentano una fetta importante del bilancio dell'UE.
Elementi del SIGC
Il SIGC comprende una serie di banche dati digitali e interconnesse, in particolare:
- un sistema di identificazione di tutti i terreni agricoli nei paesi dell'UE, denominato sistema di identificazione delle parcelle agricole (SIPA)
- un sistema che consente agli agricoltori di indicare graficamente le superfici agricole per le quali presentano domanda di aiuto (domanda di aiuto basata su strumenti geospaziali)
- una banca dati informatizzata degli animali nei paesi dell'UE per l'applicazione di regimi di aiuto basati sugli animali
- un sistema di controllo integrato che garantisca controlli sistematici delle domande di aiuto sulla base di controlli incrociati informatizzati e controlli fisici presso le aziende (controlli in loco).
Il processo SIGC
Il SIGC assicura che il sostegno al reddito sia gestito e controllato in modo uniforme in tutti i paesi dell'UE. Di norma, mette in atto un processo annuale, che inizia con la presentazione online da parte degli agricoltori della domanda di sostegno al reddito. Per assistere gli agricoltori in questo processo, le amministrazioni nazionali devono fornire loro informazioni prestabilite da confermare, correggere o completare.
Le amministrazioni nazionali verificano poi se gli agricoltori soddisfano le condizioni per il sostegno al reddito, attraverso controlli amministrativi di tutte le domande e controlli in loco presso un campione di agricoltori.
A ciò seguono i pagamenti agli agricoltori, per i quali sono presi in considerazione i risultati dei controlli amministrativi e di quelli effettuati in loco presso le aziende. Infine, l'amministrazione nazionale aggiorna le domande di aiuto prestabilite per l'anno successivo con le informazioni raccolte durante il processo dell'anno in corso.
I paesi dell'UE gestiscono il SIGC tramite gli organismi pagatori riconosciuti. Il sistema si applica a tutti i regimi di sostegno al reddito (obbligatori o meno) e a determinate misure di sostegno allo sviluppo rurale concesse sulla base del numero di ettari o di animali detenuti dall'agricoltore. I paesi dell'UE utilizzano inoltre il SIGC per garantire che gli agricoltori rispettino alcuni dei requisiti e delle norme imposti dalla condizionalità.
Informazioni correlate
Norme
L'istituzione e il mantenimento del sistema integrato di gestione e controllo sono definiti dalle:
- norme sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune (regolamento ( UE) n. 1306/2013, regolamento delegato UE 640/2014, regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014).