Riso Nano Vialone Veronese KGT punase peakapsa ja suitsukalaga - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Agriculture and rural development

Riso Nano Vialone Veronese KGT punase peakapsa ja suitsukalaga

See retsept pakub värvikat ja maitsvat varianti klassikalisest risotost.

Preparazione

Ingredienti

  • ½ cavolo rosso

  • 0,5 g di bicarbonato di sodio

  • 250 g di Riso Vialone Nano Veronese

  • Olio extra vergine di oliva

  • Sale e pepe

  • Pesce affumicato affettato finemente (salmone, trota, sgombro)

For the sour cream

  • 200 g di panna

  • 1 cucchiaino di succo di limone

  • Sale

Procedimento

  • 1. Frulla il cavolo rosso e tieni da parte il succo ottenuto (con il resto del cavolo puoi fare degli squisiti crauti lasciandolo fermentare).

  • 2. Aggiungi il bicarbonato di sodio al succo di cavolo rosso: ecco ottenuto il brodo che useremo per la cottura.

  • 3. Fai tostare brevemente il Riso Nano Vialone Veronese IGP con un po' di olio di oliva, aggiungi poi dell'acqua fino a coprire il riso e lascia cuocere ancora.

  • 4. Dopo circa 7 minuti, aggiungi il brodo di cavolo rosso e lascia cuocere finché il riso non sarà morbido.

  • 5. Condisci con olio di oliva e insaporisci con sale e pepe. Mescola la panna con il succo di limone e aggiungi il sale.

  • 6. Adagia il pesce affumicato su un piatto da portata, sistema il risotto sul pesce e guarnisci il tutto con qualche cucchiaiata di panna acida.

  • 7. Goditi il tuo risotto al cavolo rosso, fatto con Riso Nano Vialone Veronese IGP e pesce affumicato!

Reasons to love Riso Nano Vialone Veronese PGI

Il nutrimento che trae dal terreno ricco di minerali della pianura veronese e la sua capacità di assorbire i condimenti nel piatto fanno del Riso Nano Vialone Veronese IGP la scelta perfetta non solo per i risotti, ma anche per un'ampia varietà di piatti a base di riso.

Questa varietà di riso è coltivata mediante tecniche tradizionali che preservano le qualità nutritive del terreno e dell'acqua. La rotazione delle colture e l'attenta regolazione degli allagamenti e dei prosciugamenti garantiscono una pianta sana che produce chicchi di riso di qualità.

Tradizionalmente il riso è cotto e servito all'onda, con una consistenza cremosa e vellutata pronta a fondersi con i sapori dei condimenti.