Passa ai contenuti principali
Agriculture and rural development

Pera Rocha do Oeste (DOP)

La denominazione di origine protetta (DOP) garantisce che tutte le fasi del processo di produzione, trasformazione e preparazione abbiano luogo nella regione specifica.

Origini

Nel 1836 Pedro António Rocha rimase colpito da una varietà unica e sconosciuta di pere presente nella sua azienda agricola nella regione di Sintra, situata tra Lisbona e l'Oceano Atlantico.

Dopo avere constatato che quell'albero produceva frutti eccezionali, Rocha iniziò ad invitare ogni anno durante il mese di settembre amici e vicini nella sua fattoria per raccoglierli e degustarli. Quando Rocha condivise alcuni innesti dell'albero con i suoi amici, la varietà si diffuse rapidamente in tutta la regione dell'Oeste, diventando nota come pera Rocha in onore del suo scopritore.

un panorama aereo del castello di Pena e delle montagne
Pena Palace, a UNESCO World Heritage Site, sits atop a peak in the Sintra Mountains. © AdobeStock

La nascita spontanea di questa varietà unica di pere nell'azienda agricola di Rocha è dovuta al microclima naturale della zona. Infatti questa regione, accarezzata dai venti marini e in posizione riparata grazie ai monti di Sintra (storicamente noti come Lunae Mons, o monti della luna), possiede suoli caratterizzati da una stratificazione risalente al periodo giurassico e neo-giurassico. Oltre alle caratteristiche nutritive del terreno, le pere necessitano di un periodo di freddo invernale per svilupparsi correttamente, mentre il sole estivo conferisce loro una colorazione rosa.

A quasi novanta anni dalla scoperta, la pera è stata ufficialmente riconosciuta come varietà distinta in occasione della seconda conferenza nazionale di pomologia tenutasi ad Alcobaça, Portogallo. Durante la conferenza, il responsabile agricolo Guilherme Joaquim da Matta ha parlato della sua visita all'azienda agricola Rocha:

... diverse persone a Ribeira de Sintra hanno dichiarato di conoscere il pero "Rocha" dal quale sono stati prelevati i primi innesti... mi hanno mostrato questo speciale pero, situato in un piccolo fossato che separa il frutteto dal terreno arabile... Sono stato immediatamente colpito dalla notevole robustezza dell'albero. Di fatto stavo ammirando un esemplare che - come ho compreso dal suo aspetto e dalle informazioni fornite dagli anziani presenti - aveva un'età non inferiore a 90 anni.

All'epoca, le caratteristiche distintive della pera Rocha do Oeste erano già state riconosciute non solo dalla comunità scientifica, ma anche dai consumatori e dai buongustai, facendone subito un prodotto simbolico della sua regione.

Nel 2003 anche l'Unione europea ha riconosciuto le qualità uniche della pera Rocha do Oeste, accordandole la denominazione di origine protetta (DOP).

Produzione

mappa del Portogallo che evidenzia la regione di Pera Rocha
Production of the pera rocha variety across Portugal (Pera Rocha do Oeste PDO is only produced in the Oeste region). © Wikimedia - EstherG

La pera Rocha do Oeste DOP è prodotta e confezionata in ventinove comuni della regione nota come Oeste (in quanto la più occidentale del Portogallo).

La professionalità locale viene scrupolosamente applicata alla coltivazione dei frutteti. Poiché le condizioni climatiche specifiche della regione sono essenziali per il pieno sviluppo del frutto, la coltivazione, il trattamento e la raccolta delle pere seguono rigorosamente i ritmi naturali.

La raccolta inizia nella seconda quindicina di agosto, e spesso vede impegnata l'intera comunità locale. Ogni anno 15 000 lavoratori contribuiscono alla raccolta di circa 173 000 tonnellate di pere. In alcuni frutteti la raccolta viene ancora effettuata manualmente secondo il metodo tradizionale, prendendo il frutto in mano e imprimendogli una lieve rotazione per evitare danni al peduncolo.

Una volta raccolte, le pere vengono collocate in cassette allineate accanto agli alberi. Le cassette vengono quindi trasportate verso i magazzino della frutta, dove le pere vengono provviste di codice di lotto, etichettate e immagazzinate in ambiente fresco. Caratterizzata da un'ottima capacità di conservazione, la pera Rocha do Oeste DOP può essere venduta da agosto a maggio.

pera in vino rosso e cannella in un barattolo
Pera Rocha cozida em bom vinho (pears boiled in red wine topped with sugar and cinnamon). © AdobeStock

La pera, inizialmente croccante, si fa via via più soffice e dolce, e la sua polpa diventa più cremosa e succosa (nel gergo specialistico dei coltivatori ed esperti di pere tale processo è noto come "fusione"). Un'altra caratteristica distintiva è la sua rugginosità zuccherata (piccole macchie dalla consistenza leggermente più ruvida che tendono a concentrarsi nella cavità peduncolare).

Anche se è spesso utilizzata in insalate, liquori e succhi di frutta, la dolcezza della pera Rocha do Oeste DOP la rende un ingrediente particolarmente apprezzato per i dessert.

Per ulteriori informazioni

Pera Rocha do Oeste DOP – specifiche giuridiche

Denominazione d'origine protetta

Prodotti alimentari e bevande di qualità in Europa