Obiettivi dell'IPARD
Introdotto nell'ambito dello strumento di assistenza preadesione (IPA), lo strumento di assistenza preadesione per lo sviluppo rurale (IPARD) si concentra sulle zone rurali e sui settori agroalimentari dei paesi in fase di adesione all'UE.
Attraverso questo strumento l'UE fornisce assistenza finanziaria e tecnica ai beneficiari, con l'obiettivo di:
- rendere più sostenibili il loro settore agricolo e le loro zone rurali
- allinearli alla politica agricola comune dell'UE.
Gli attuali paesi candidati e beneficiari sono: Albania, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia.
Per il periodo 2014-2020, lo strumento IPARD disponeva di un bilancio di 946 milioni di euro a carico dell'UE. Inoltre, ciascun paese contribuisce al bilancio con finanziamenti pubblici nazionali. I beneficiari possono anche dover finanziare una parte del progetto.
Per conoscere gli importi effettivamente assegnati in ogni decisione di bilancio annuale dell'UE consultare i programmi IPARD nazionali.
2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tutti i paesi | 74 | 94 | 112 | 203 | 211 | 227 | 233 | 1154 |
Albania | 0 | 0 | 13 | 14 | 12 | 16 | 16 | 71 |
Montenegro | 0 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 | 39 |
Macedonia del Nord | 5 | 5 | 5 | 6 | 10 | 14 | 15 | 60 |
Serbia | 0 | 15 | 20 | 25 | 30 | 40 | 45 | 175 |
Turchia | 69 | 69 | 69 | 148 | 148 | 149 | 149 | 801 |
Informazioni correlate
Strumento di assistenza preadesione
Sostegno dell'IPARD
I programmi dell'IPARD si basano su misure definite a livello europeo.
- La misura 1 "Investimenti in immobilizzazioni materiali delle aziende agricole" aiuta le aziende agricole ad investire in immobili o tecnologie
- La misura 3 "Investimenti in immobilizzazioni materiali per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e ittici" cerca di garantire che i progetti degli impianti di trasformazione alimentare siano conformi alle norme sulla sicurezza dell'UE e sull'ambiente
- La misura 4 "Agroambientale e climatica e per l'agricoltura biologica"
- La misura 5 "Attuazione di strategie di sviluppo locale - approccio LEADER" finanzia i gruppi di azione locale che mettono in atto le loro strategie "dal basso verso l'alto" in materia di sviluppo locale
- La misura 7 "Diversificazione delle aziende agricole e sviluppo delle imprese" riguarda le imprese rurali e le famiglie di agricoltori che intendono sviluppare attività non agricole
- La misura 9 "Assistenza tecnica" sostiene la formazione, le analisi, il monitoraggio dei programmi, lo sviluppo di capacità e la preparazione di gruppi di azione locale
Ogni paese presenta i propri programmi alla Commissione europea per l'approvazione. Una volta approvati, questi vengono gestiti dalle istituzioni nazionali e dalle agenzie IPARD, che garantiscono l'esecuzione dei programmi e il trasferimento dei fondi ai richiedenti. In questo modo si contribuisce allo sviluppo delle istituzioni nazionali e alla governance in materia di sviluppo rurale.