Prodotte con pasta sfoglia a strati e caratterizzate da una crosta di colore marrone scuro, le Geraardsbergse Mattentaarten IGP sono una tradizionale specialità fiamminga.

Cronologia
Prima dell'epoca della refrigerazione, quando solo le persone molto ricche o i monasteri potevano disporre di ghiaccio, le modalità di conservazione del latte rappresentavano una preoccupazione fondamentale. Uno dei modi più facili per conservare il latte era produrre formaggi. Ma così facendo spesso avanzava un sottoprodotto: la cagliata. Le Mattentaarten, specialità fiamminga consistente in cagliata avvolta nella pasta sfoglia, sono state concepite come un modo per preservare la cagliata per usi successivi, trasformandola al contempo in una prelibata specialità.
Come per la maggior parte dei prodotti agricoli, probabilmente non sapremo mai chi scoperse questo metodo di conservazione unico, ma sappiamo che sin dalla prima testimonianza scritta sulla Geraardsbergse Mattentaart l'eccellenza della qualità è sempre stata un obiettivo fondamentale. Nel 1665, i cittadini di Geerardsbergen vararono infatti delle nuove norme secondo cui le Mattentaarten dovevano rispondere a determinati criteri di qualità per potere essere vendute in città. Nel 1752 gli amanti della Mattentaart tagliarono un ulteriore traguardo: fu infatti in quell'anno che l'Imperatrice d'Austria Maria Teresa ratificò le norme di qualità che conferivano alla Geraardsbergse Mattentaart il sigillo dell'approvazione reale.
Questa tradizione di salvaguardia della qualità delle Mattentaarten è stata portata avanti fino all'epoca moderna. Nel 1978 nacque la Fratellanza della Geraardsberg Mattentaart. Impegnati a tutelare questa specialità locale, i membri della Fratellanza svolgono un ruolo fondamentale nel verificare che per la produzione delle Mattentaarten si faccia uso solo di "mat" (cagliata) di elevata qualità. Dal 1980 si festeggia una Giornata celebrativa dedicata alla storia e ai sapori unici della Geraardsbergse Mattentaart. La Giornata si celebra alla fine di aprile, quando i membri della Fratellanza edificano una panetteria pienamente funzionante nella piazza centrale della città soltanto per mostrare alla popolazione locale e ai visitatori in che modo viene prodotta questa specialità unica nel suo genere, garantendo così che la tradizione continui.
Produzione
L'ingrediente fondamentale della Geraardsbergse Mattentaart è, come si evince dal nome, la "mat", ovvero la cagliata di latte. È prodotta con latte crudo fresco, burro di fattoria ed eventualmente una piccola quantità di aceto. Il latte deve essere obbligatoriamente prodotto nella città di Geraardsbergen o nel comune limitrofo di Lierde.
Le Mattentaarten vere e proprie sono prodotte utilizzando tale cagliata di latte, finemente macinata, uova, zucchero, pasta sfoglia, e, in alcune ricette, estratti di mandorla. Per prima cosa, la cagliata viene adagiata sulla pasta sfoglia, che costituisce la base della Mattentaart, e quindi ricoperta con un secondo strato di pasta, che costituisce la parte superiore, prima di spennellarlo con un sottile strato di uovo sbattuto; ora il tutto è pronto per essere infornato. Le Mattentaarten vengono preparate dai panettieri della zona; tuttavia le preparazioni di Mattentaarten crude possono essere anche congelate e cotte altrove, facendo sì che questa specialità possa essere gustata ovunque nel mondo.
Per ulteriori informazioni
Geraardsbergse Mattentaarten IGP - strumento giuridico