Passa ai contenuti principali
Agriculture and rural development

La politica agricola comune: 2023-2027

La politica agricola comune è fondamentale per garantire il futuro dell'agricoltura e della silvicoltura, nonché per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo.

Agricoltori, la tua voce conta.

Partecipa all'indagine sulla semplificazione per condividere con noi le tue principali fonti di preoccupazione.

Un nuovo metodo di lavoro

La PAC 2023-2027 è una politica modernizzata che pone un forte accento sui risultati e sulle prestazioni.

Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e maggiormente basata sui risultati.

Cerca di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornirà un sostegno più mirato alle aziende agricole più piccole e offrirà maggiore flessibilità ai paesi dell'UE per adattare le misure alle condizioni locali.

L'agricoltura e le zone rurali sono al centro del Green Deal europeo e la PAC 2023-2027 sarà uno strumento fondamentale per conseguire le ambizioni della strategia "Dal produttore al consumatore" e della strategia sulla biodiversità.

Dieci obiettivi specifici

La politica si concentra su dieci obiettivi specifici, collegati agli obiettivi comuni dell'UE in materia di sostenibilità sociale, ambientale ed economica nell'agricoltura e nelle zone rurali.

Piani strategici nazionali

Ogni paese dell'UE attua un piano strategico della PAC nazionale in cui confluiscono i finanziamenti per il sostegno al reddito, lo sviluppo rurale e le misure di mercato. Nel definire i loro piani strategici, i paesi dell'UE hanno contribuito al conseguimento dei dieci obiettivi specifici attraverso un pacchetto di misure politiche di ampio respiro fornite dalla Commissione, che sono state definite in funzione delle esigenze e delle capacità nazionali.

Attenzione alle prestazioni e ai risultati

La legislazione sulla PAC stabilisce un insieme comune di indicatori nell'ambito di un nuovo quadro di riferimento per l'efficacia dell'attuazione, il monitoraggio e la valutazione. Gli indicatori saranno monitorati mediante relazioni annuali sull'efficacia dell'attuazione e un riesame semestrale dell'efficacia dell'attuazione dei piani strategici della PAC per valutare i progressi compiuti dai paesi dell'UE nel conseguimento dei loro target finali e degli obiettivi della PAC.

Settori chiave della riforma

La PAC 2023-2027 contiene una serie di riforme politiche a sostegno della transizione verso un'agricoltura e una silvicoltura sostenibili nell'UE.

Una PAC più verde

La PAC 2023-2027 aiuta l'agricoltura a fornire un contributo molto più incisivo al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo:

  • obiettivi ambientali più ambiziosi: i piani della PAC sono in linea con la legislazione in materia di ambiente e clima. Nel suo piano strategico per la PAC, ciascun paese dell'UE è obbligato a mostrare una maggiore ambizione in materia di ambiente e di azione per il clima rispetto al precedente periodo di programmazione (nessun arretramento) ed è tenuto ad aggiornare il piano in caso di modifica della legislazione in materia di clima e ambiente;
  • contributo agli obiettivi del Green Deal: i piani strategici nazionali della PAC contribuiscono al conseguimento degli obiettivi del Green Deal (le raccomandazioni della PAC stabiliscono in che modo tale contributo è atteso);
  • condizionalità rafforzata: i pagamenti dei beneficiari della PAC sono legati a un insieme più rigoroso di requisiti obbligatori. Ad esempio, in ogni azienda agricola almeno il 3% dei seminativi è destinato alla biodiversità e agli elementi non produttivi, con la possibilità di ricevere sostegno attraverso regimi ecologici per raggiungere il 7%. Anche le zone umide e le torbiere sono protette.
  • regimi ecologici: almeno il 25% del bilancio per i pagamenti diretti è destinato a regimi ecologici, fornendo maggiori incentivi a favore di pratiche e approcci agricoli rispettosi del clima e dell'ambiente (come l'agricoltura biologica, l'agroecologia, il sequestro del carbonio nei suoli agricoli, ecc.) e di miglioramenti del benessere degli animali;
  • sviluppo rurale: almeno il 35% dei fondi è destinato a misure a sostegno del clima, della biodiversità, dell'ambiente e del benessere degli animali;
  • programmi operativi: nel settore ortofrutticolo, i programmi operativi destinano almeno il 15% della spesa all'ambiente;
  • clima e biodiversità: il 40% del bilancio della PAC deve essere pertinente per il clima e sostenere fermamente l'impegno generale di destinare il 10% del bilancio dell'UE agli obiettivi in materia di biodiversità entro la fine del periodo del quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'UE.

Una PAC più equa

La PAC 2023-2027 indirizza il sostegno a coloro che ne hanno più bisogno:

  • ridistribuzione del sostegno al reddito: i paesi dell'UE devono destinare almeno il 10% dei loro pagamenti diretti allo strumento di sostegno ridistributivo al reddito, per rispondere meglio alle esigenze di reddito delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni;
  • agricoltori in attività: la nuova legislazione contiene una definizione obbligatoria ma flessibile di agricoltore in attività che deve essere istituita dai paesi dell'UE, compreso il livello delle attività intraprese. Solo gli agricoltori in attività possono ricevere un certo sostegno dell'UE;
  • condizionalità sociale: i pagamenti della PAC sono subordinati al rispetto di determinate norme dell'UE in materia di lavoro e i beneficiari sono incentivati a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole;
  • convergenza dei pagamenti: nella PAC 2023-2027 i livelli di sostegno al reddito convergono maggiormente, sia all'interno dei singoli paesi dell'UE che tra i paesi dell'UE;
  • sostegno ai giovani agricoltori: i paesi dell'UE devono distribuire almeno il 3% del loro bilancio per i pagamenti diretti ai giovani agricoltori, sotto forma di sostegno al reddito o agli investimenti o di aiuti all'avviamento per i giovani agricoltori;
  • migliore equilibrio di genere: la parità di genere e l'aumento della partecipazione delle donne all'agricoltura fanno parte, per la prima volta, degli obiettivi dei piani strategici della PAC. I paesi dell'UE devono valutare tali questioni e affrontare le sfide individuate.

Potenziare la competitività

La PAC 2023-2027 rafforzerà la posizione degli agricoltori nella catena di approvvigionamento e rilancerà la competitività del settore agroalimentare:

  • più potere contrattuale: nuove norme rafforzano la cooperazione tra produttori, incoraggiando gli agricoltori a collaborare e consentendo loro di creare un potere di contrappeso sul mercato;
  • orientamento al mercato: la PAC 2023-2027 mantiene l'orientamento generale al mercato delle riforme precedenti, incoraggiando le aziende agricole dell'UE ad allineare l'offerta alla domanda in Europa e nel resto del mondo;
  • riserva di crisi: per far fronte alle crisi future, la PAC riformata comprende una nuova riserva finanziaria pari ad almeno 450 milioni di euro all'anno;
  • sostegno al settore vitivinicolo: sono state concordate norme specifiche per migliorare il sostegno al settore vitivinicolo.

Un bilancio forte

La PAC continuerà a beneficiare di un solido bilancio a lungo termine.

Finanziamenti della PAC

Per il periodo 2021-2027 sono stati assegnati alla PAC 387 miliardi di euro di finanziamenti che provengono da due diversi fondi: il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA), che ammonterà a 291,1 miliardi di euro (a prezzi correnti) e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che ammonterà a 95,5 miliardi di euro.

NextGenerationEU

Il bilancio del FEASR comprende 8 miliardi di euro provenienti da NextGenerationEU per aiutare le zone rurali ad apportare i cambiamenti strutturali necessari per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e della transizione digitale.

Trasferimenti fra ripartizioni

Per consentire ai paesi dell'UE di adattare meglio le loro politiche alle priorità del settore agricolo, questi hanno la possibilità di trasferire fino al 25% delle dotazioni della PAC dal sostegno al reddito allo sviluppo rurale. I paesi dell'UE possono applicare flessibilità aggiuntive per determinati scopi, ad esempio per sostenere gli obiettivi in materia di ambiente e clima o i giovani agricoltori, oppure nei casi in cui i pagamenti diretti sono inferiori alla media.

Conoscenza, ricerca e innovazione

È essenziale promuovere la ricerca, la condivisione delle conoscenze e l'innovazione per garantire un settore agricolo intelligente e sostenibile.

Nell'ambito del suo impegno a sostenere la ricerca e l'innovazione nel settore agricolo, la Commissione ha proposto di destinare 10 miliardi di euro del programma Orizzonte Europa a progetti relativi all'alimentazione, all'agricoltura, allo sviluppo rurale e alla bioeconomia.

La PAC riformata beneficia di questo aumento degli investimenti, che integra sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS) più forti per stimolare lo sviluppo di progetti innovativi, diffonderne i risultati e incoraggiarne l'uso quanto più ampio possibile. I servizi di consulenza aziendale sono uno strumento fondamentale per condividere nuove conoscenze e idee.

Calendario della riforma della PAC

  1. 2027

    The Commission will undertake a second performance review of each CAP Strategic Plan.

  2. 2026

    In 2026, an interim evaluation will assess the performance of the CAP 2023-27.

  3. 2025

    The Commission will undertake a first performance review of each CAP strategic plan and request - if necessary - specific follow-up actions to EU countries. 

  4. 2024

    As of 2024, each EU country will present an annual performance report and hold an annual review meeting with the Commission.

  5. December 2023

    At the end of 2023, the European Commission will submit a report to assess the joint effort of all CAP Strategic Plans, with a particular focus on the collective ambition to achieve Green Deal targets.

  6. January 2023

    CAP Strategic Plans begin.

  7. December 2021

    On 2 December 2021, the agreement on reform of the common agricultural policy (CAP) was formally adopted. By 31 December 2021 each EU country was required to submit its CAP Strategic Plan. The Commission had six months to assess and approve the plans.

  8. June 2021

    Following a series of trilogues, a provisional political agreement on the CAP reform was reached on 25 June 2021.

  9. November 2020

    The European Parliament and Council of the EU agreed on their respective negotiating positions in October 2020, enabling the first “trilogue” between the three institutions to take place on 10 November.

  10. June 2018

    On 1 June 2018, the European Commission presented legislative proposals for the reform of the CAP.

Base giuridica

La riforma comprende tre regolamenti, che entrano generalmente in vigore a partire dal 1º gennaio 2023:

Per gli anni 2021 e 2022 era in vigore un regolamento transitorio che ha colmato il divario tra la legislazione attuale e quella nuova.

Documenti

14 DICEMBRE 2022
CAP 2023-27 – 28 CAP Strategic Plans at a glance
10 FEBBRAIO 2022
Factsheet: Green Deal targets for 2030 and agricultural production studies
24 FEBBRAIO 2022
Factsheet – a greener and fairer CAP
7 MAGGIO 2020
How the CAP 2023-27 will contribute to the European Green Deal
16 APRILE 2019
Building stronger agricultural knowledge and innovation systems
26 SETTEMBRE 2019
Report: preparing for future AKIS in Europe
24 GENNAIO 2019
Brochure on the environmental benefits and simplification of the post-2020 CAP

Eventi