Skip to main content
Agriculture and rural development

Pesticidi e protezione fitosanitaria

La politica agricola comune incoraggia l'uso sostenibile dei pesticidi nell'agricoltura dell'UE.

La protezione fitosanitaria nell'agricoltura dell'UE

I prodotti fitosanitari (PPP) sono forme di pesticidi utilizzati nell'agricoltura e nella silvicoltura per proteggere le colture e altre piante da parassiti e malattie. I PPP hanno un ruolo importante da svolgere nell'aiutare l'Unione europea a raggiungere i suoi obiettivi in materia di salute delle piante e sicurezza alimentare.

Tuttavia, l'uso eccessivo e altri usi impropri dei pesticidi possono avere un impatto negativo sul suolo, sulle risorse idriche e sulla biodiversità agricola. Ciò può anche avere effetti negativi sulla salute delle piante, degli animali e dell'uomo. L'uso dei prodotti fitosanitari è pertanto fortemente regolamentato dalle norme dell'UE in materia di pesticidi.

Nel quadro della strategia Dal produttore al consumatore , uno dei pilastri centrali del Green Deal europeo, la Commissione europea fissa obiettivi più ambiziosi per l'uso sostenibile dei pesticidi. Una di queste ambizioni è che entro il 2030 l'uso e il rischio di sostanze chimiche e dei pesticidi più pericolosi nell'UE siano ridotti del 50%.

La politica agricola comune (PAC) è una pietra angolare dell'uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura e aiuta gli agricoltori a proteggere la salute delle loro colture e a mantenere le rese, tutelando nel contempo gli ecosistemi agricoli.

Azioni attuali della PAC

La PAC promuove sistemi agricoli sostenibili nell'UE, consentendo agli agricoltori di:

  • fornire alla società alimenti sicuri, sani e prodotti in modo sostenibile
  • ottenere un reddito stabile ed equo, tenendo conto dell'intera gamma di beni pubblici che forniscono
  • proteggere le risorse naturali, rafforzare la biodiversità e contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Attraverso una serie di norme e misure, la PAC sostiene gli agricoltori nell'uso sostenibile dei pesticidi.

Condizionalità

In base alle regole di condizionalità, tutti i beneficiari della PAC ricevono pagamenti legati a una serie di criteri di gestione obbligatori (CGO) e a buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). Le regole di condizionalità relative ai pesticidi comprendono:

Sviluppo rurale

L'uso sostenibile dei pesticidi può essere sostenuto anche attraverso lo sviluppo rurale, il cosiddetto "secondo pilastro" della PAC. Nei loro programmi di sviluppo rurale i paesi dell'UE possono inserire una serie di misure vantaggiose:

  • le misure agro-climatico-ambientali possono sostenere approcci alternativi alla protezione delle piante, come le alternative non chimiche ai pesticidi e la gestione integrata delle specie nocive;
  • le misure a sostegno dell'agricoltura biologica incoraggiano i sistemi agricoli con un minore utilizzo di pesticidi;
  • le misure a sostegno del trasferimento di conoscenze e delle informazioni, dei servizi di consulenza e della cooperazione possono essere utilizzate per diffondere le conoscenze e aumentare l'innovazione nel campo della protezione fitosanitaria.

Misure di mercato

Alcune misure settoriali comprendono azioni ambientali nei relativi programmi operativi. Tali azioni ambientali possono includere la promozione dell'uso sostenibile dei pesticidi. È il caso del settore ortofrutticolo.

Nuova PAC: 2023-2027

La nuova PAC, che inizierà nel 2023, promuoverà ulteriori opportunità di utilizzo sostenibile dei pesticidi, avvicinando l'agricoltura alle ambizioni della strategia "Dal produttore al consumatore".

Obiettivi specifici della PAC

L'uso sostenibile dei pesticidi è importante per una serie di obiettivi specifici della nuova PAC, in particolare quelli relativi alle risorse naturali e alla biodiversità.

Piani strategici della PAC

Nei loro piani strategici della PAC i paesi dell'UE avranno la flessibilità per adattare le strategie e gli interventi che possono ridurre la dipendenza nazionale dai pesticidi, in linea con gli obiettivi dell'UE.

Una nuova architettura verde

La nuova PAC comprenderà una nuova architettura verde, che aumenterà le opportunità di alternative ai pesticidi dannosi. Ad esempio, la condizionalità rafforzata della nuova PAC darà luogo a una base di norme legali più solida per quanto riguarda l'uso corretto dei pesticidi. Inoltre, una parte significativa del bilancio della PAC sarà destinata ai regimi ecologici, che possono sostenere le pratiche volontarie degli agricoltori, più ambiziose rispetto alla base giuridica, che contribuiscono all'uso sostenibile dei pesticidi. Nel gennaio 2021 la Commissione ha pubblicato un elenco indicativo dei regimi ecologici. Inoltre, il sostegno allo sviluppo rurale continuerà a finanziare i pagamenti per la gestione dei terreni, gli investimenti, la creazione di conoscenze, l'innovazione e la cooperazione in materia di utilizzo sostenibile dei pesticidi.

Conoscenza, ricerca, consulenza e innovazione

Al fine di sviluppare nuove tecnologie, tecniche e sistemi di gestione, la Commissione sostiene la ricerca e l'innovazione, nonché la consulenza, nel settore agricolo e forestale. Tra i settori di interesse vi sono la salute delle piante e gli approcci ecologici all'agricoltura.

Il sistema di consulenza agricola condivide le conoscenze sui nuovi sviluppi e fornisce consulenza agli agricoltori sulle migliori pratiche in materia di lotta contro i parassiti.[node:133285:url]

Ricerca in azione: gestione integrata delle specie nocive

Nel tentativo di ridurre la dipendenza dai pesticidi, la Commissione promuove la gestione integrata delle specie nocive. Un progetto sostenuto dai finanziamenti dell'UE è IWMPRAISE, che mira a dimostrare in che modo la gestione integrata delle piante infestanti sostiene sistemi colturali più sostenibili, resilienti e redditizi. Il progetto riunisce 37 partner di otto diversi paesi europei, tra cui 11 università e istituti di ricerca, 14 piccole e medie imprese e partner industriali e 12 servizi di consulenza e organizzazioni di utenti finali.

Study on the pilot project "IPM Toolbox for farmers"

In parallel to the database of the Farmer's Toolbox for Intergrated Pest Management, a study explores current IPM practices and their potential to help to reduce the dependency on chemical pesticides, their cost for implementation and their overall effectiveness.

Basi giuridiche

La condizionalità è disciplinata dalle norme sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune di cui al regolamento (UE) n. 1306/2013, al regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 e al regolamento delegato (UE) 640/2014.

Le norme per i pagamenti diretti verdi sono stabilite nel regolamento (UE) n. 1307/2013, nel regolamento delegato (UE) n. 639/2014 e nel regolamento di esecuzione (UE) n. 641/2014.

Il sostegno dell'UE allo sviluppo rurale proviene dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), come stabilito nel regolamento (UE) n. 1305/2013.