Sintesi
I gruppi di dialogo civile sono gruppi di esperti della Commissione specifici della direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale. Forniscono un quadro giuridico e procedurale unico per la consultazione delle parti interessate non governative. Assistono la Commissione europea nella preparazione di iniziative politiche, fornendo consulenza in relazione alle loro aree tematiche di competenza laddove siano richieste competenze specifiche. Inoltre, realizzano uno scambio di esperienze e migliori pratiche, compresa la diffusione di informazioni tra i loro membri, e consentono loro di monitorare gli sviluppi politici nel settore delle loro attività.
La Commissione ha pubblicato un invito a presentare candidature per designare i nuovi membri dei gruppi di dialogo civile per il periodo 2023-2027. Il termine per la presentazione della domanda, inizialmente fissato al 29 novembre 2022, è stato prorogato al 6 gennaio 2023. Sulla base della procedura di candidatura e come stabilito dalla decisione (UE) 2022/1368 della Commissione, del 3 agosto 2022, la direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale ha nominato i membri selezionati per i 7 nuovi gruppi di dialogo civile.
Ulteriori informazioni sull'invito a presentare candidature
Gruppi di dialogo civile
Conformemente alla decisione (UE) 2022/1368 della Commissione, del 3 agosto 2022, che abroga la decisione n. 2013/767/UE, la Commissione ha istituito i seguenti 7 gruppi di dialogo civile tematico nei settori della politica agricola comune (PAC).

Tutte le questioni relative alla PAC, compresa l'attuazione dei piani strategici della PAC nei paesi dell'UE e gli sviluppi politici a lungo termine.

Sviluppi economici e politici in relazione ai mercati di diversi settori dei prodotti vegetali.

Sviluppi economici e politici in relazione ai settori dei prodotti di origine animale.

Tutte le questioni relative alla dimensione internazionale della PAC.

Produzione biologica, compresa la sua attuazione, nuove misure della Commissione, sviluppo di politiche e prospettive politiche del settore biologico.

Indicazioni geografiche, specialità tradizionali garantite, indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, nonché promozione dei prodotti agricoli dell'UE.

Aspetti ambientali e climatici della PAC, dagli strumenti di sostegno specifici all'architettura verde generale.
Calendario provvisorio delle riunioni dei gruppi di dialogo civile
Trasparenza
La Commissione pubblicherà tutti i documenti pertinenti, quali gli ordini del giorno, i verbali, le conclusioni, le conclusioni parziali o i documenti di lavoro sulle attività svolte dai gruppi di dialogo civile che trattano questioni coperte dalla PAC.
Saranno previste eccezioni alla pubblicazione sistematica quando la divulgazione di un documento arrecherebbe pregiudizio alla tutela di un interesse pubblico o privato quale definito all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
Cronologia
- Febbraio - marzo 2023
La Commissione ha nominato le nuove organizzazioni membri dei gruppi di dialogo civile.
- Ottobre 2022
La Commissione ha pubblicato un invito a presentare candidature per designare i nuovi membri dei gruppi di dialogo civile per il periodo 2023-2027.
- Agosto 2022
La Commissione ha adottato un nuovo quadro giuridico per i gruppi di dialogo civile applicabile a partire dal 2023.
- Luglio 2021
La Commissione ha deciso di prorogare temporaneamente l'attuale organizzazione dei gruppi di dialogo civile
- Luglio 2014
La Commissione ha deciso - sulla base degli inviti a presentare candidature - la composizione dei gruppi di dialogo civile.
- Dicembre 2013
La Commissione ha istituito un quadro per il dialogo civile.
- 1962
È stato istituito un quadro di dialogo con le associazioni rappresentative e la società civile che si occupano di questioni che rientrano nell'ambito della PAC.
Allo scopo di aumentare la trasparenza e conciliare più efficacemente gli interessi rappresentati, è diventato necessario riesaminare il dialogo esistente nei gruppi consultivi e fornire un nuovo quadro di dialogo civile nel settore dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, inclusi gli aspetti internazionali, e definirne i compiti e la struttura.
Basi giuridiche
Decisione (UE) 2022/1368 della Commissione, del 3 agosto 2022, che istituisce gruppi di dialogo civile nel settore della politica agricola comune e abroga la decisione n. 2013/767/UE
Le norme orizzontali della Commissione sui gruppi di esperti:
Link correlati
2014-22 agricultural CDGs
List of agricultural civil dialogue groups for the period 2014-22, members and meeting documents.
Politica agricola comune
Si tratta di un'alleanza a livello europeo tra l'agricoltura e la società per garantire un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili, salvaguardare il reddito degli agricoltori e preservare la vivacità dei territori.