Una catena di approvvigionamento alimentare equa e ben funzionante è un elemento di interesse strategico fondamentale per l'UE.
L'Osservatorio della filiera agroalimentare dell'UE intende fornire informazioni sul funzionamento della filiera agroalimentare, con particolare attenzione a una maggiore trasparenza dei prezzi e a una migliore comprensione delle strutture di costo, nonché delle modalità di distribuzione dei margini e del valore aggiunto. Il suo lavoro rispetta la riservatezza e le norme in materia di concorrenza.
Annunciato nel marzo 2024, l'Osservatorio rientra fra gli sforzi compiuti dall'UE per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e rinsaldare la fiducia tra tutti gli attori coinvolti.

Panoramica
All'inizio del 2024, in risposta alle preoccupazioni espresse dagli agricoltori e da altri attori della filiera agroalimentare, la Commissione europea ha presentato un documento di riflessione sul pacchetto di sostegno della Commissione agli agricoltori dell'UE che propone misure per migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Una delle misure chiave è stata la creazione dell'Osservatorio, con l'intento principale di monitorare i costi di produzione nonché i margini e favorire lo scambio di informazioni sulle pratiche commerciali.
I membri dell'Osservatorio sono stati selezionati mediante un invito pubblico a presentare candidature. La prima riunione del gruppo si è tenuta il 15 luglio 2024 ed è stata aperta dal commissario Janusz Wojciechowski.
Uno degli obiettivi principali dell'Osservatorio è creare fiducia tra tutti gli attori della filiera agroalimentare e nei confronti delle autorità pubbliche dell'UE, il che è essenziale per garantire che tutti siano equamente remunerati per i loro contributi e il loro lavoro nella filiera agroalimentare.
In questo spirito, gli obiettivi principali sono:
- scambiare informazioni e sviluppare una comprensione condivisa delle questioni che interessano la filiera alimentare
- migliorare la trasparenza dei costi e dei margini all'interno della catena
- fornire competenze e individuare le pratiche commerciali e gli accordi contrattuali che possono avere un impatto positivo o negativo sul funzionamento della catena.
A medio termine, l'Osservatorio si adopererà per creare metodologie e indicatori per valutare e monitorare le strutture dei costi e la distribuzione dei margini e del valore aggiunto.
L'Osservatorio si basa sui contributi dei suoi membri e sul lavoro degli osservatori del mercato settoriali della Commissione per conseguire i suoi obiettivi.
Struttura e membri
L'Osservatorio è un gruppo informale di esperti che riunisce fino a 80 membri. I membri rappresentano le autorità nazionali dei paesi dell'UE responsabili dell'agricoltura, della pesca, dell'acquacoltura e della filiera alimentare. Tra di essi figurano anche organizzazioni che rappresentano i portatori di interessi di tutte le fasi della catena di approvvigionamento, compresi gli agricoltori, i fornitori di fattori di produzione, l'industria alimentare, i commercianti, i trasporti, la logistica, i dettaglianti e i consumatori.
Qui di seguito sono elencati i membri dell'Osservatorio.
Nome dell'organizzazione | Categoria | Area rappresentata |
---|---|---|
Consiglio consultivo per l'acquacoltura (AAC) | Altre organizzazioni | Europa |
Comitato delle regioni (CdR) | Istituzioni e organi dell'UE | Europa |
Comitato economico e sociale europeo (CESE) | Istituzioni e organi dell'UE | Europa |
European Food Forum (EFF) | Altre organizzazioni | Europa |
Parlamento europeo - Segretariato della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (COMAGRI) | Istituzioni e organi dell'UE | Europa |
Farm Europe (FE) | Università, istituto di ricerca e gruppi di riflessione | Europa |
Maggiori informazioni sulle attività dell'Osservatorio sono disponibili nel registro dei gruppi di esperti della Commissione.
Link correlati
Information on the milk, meat, sugar, and crops market observatories which were established to cope better with market volatility and read market signals.
Governing of the agri-food supply chain, how to strengthen farmers' position in the supply chain.