Sintesi
In Italia il settore agricolo e il sistema agroalimentare contribuiscono notevolmente all'economia del paese, rappresentando rispettivamente circa il 2% e il 15% del PIL. L'agricoltura italiana è costituita da una combinazione unica di fattori climatici, pedologici e orografici differenti che si traducono in una delle produzioni agricole più diversificate dell'UE.
Le regioni settentrionali producono infatti principalmente cereali, soia, carne e prodotti lattiero-caseari, mente quelle meridionali sono specializzate in ortofrutticoli, olio di oliva, vino e grano duro. Il paese è quindi uno dei più grandi produttori agricoli e trasformatori alimentari dell'UE. L'Italia vanta inoltre il numero più elevato di prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta e indicazione geografica tipica riconosciuti dall'UE ed è attualmente, in termini di volume, il principale produttore di vino al mondo.
