Finalità del dialogo
Avviato nel gennaio 2024, il dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE è un nuovo forum che intende definire una visione condivisa per l'agricoltura dell'UE.
Il dialogo strategico riunisce i principali portatori di interessi di tutta la filiera agroalimentare (tra cui gli agricoltori, le cooperative, le imprese agroalimentari e le comunità rurali) e le organizzazioni non governative, i rappresentanti della società civile, le istituzioni finanziarie e il mondo accademico.
Il professor Peter Strohschneider è stato nominato presidente grazie alla sua lunga esperienza, in particolare come presidente della commissione per il futuro dell'agricoltura del governo federale tedesco.
Sviluppare una comprensione comune
Il dialogo ha lo scopo di definire una comprensione comune del futuro sistema agroalimentare dell'UE. Tra le sfide e opportunità affrontate:
- Come possiamo offrire ai nostri agricoltori e alle comunità rurali in cui vivono una prospettiva migliore, compreso un tenore di vita equo?
- Come possiamo sostenere l'agricoltura entro i limiti del nostro pianeta e del suo ecosistema?
- Come possiamo sfruttare meglio le immense opportunità offerte dalle conoscenze e dall'innovazione tecnologica?
- Come possiamo promuovere un futuro luminoso e prospero per il sistema alimentare europeo in un mondo competitivo?
Il dialogo offre l'occasione per ascoltare le prospettive, ambizioni, preoccupazioni e soluzioni degli agricoltori e di altri protagonisti dell'intera filiera agroalimentare, con l'obiettivo di trovare un terreno comune per il futuro del settore agroalimentare dell'Unione.
Relazione sul dialogo strategico
Il 4 settembre 2024 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE.
- Relazione
- 4 settembre 2024
The final report of the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture.
- Peter Strohschneider (presidente)
- Leo Alders (Fertilizers Europe)
- Lili Balogh (Agroecology Europe)
- Faustine Bas-Defossez (Ufficio europeo per l'ambiente)
- Kristjan Bragason (Federazione europea dei sindacati del settore alimentare, dell'agricoltura e del turismo)
- Ariel Brunner (Bird Life Europe & Central Asia)
- Marco Contiero (Greenpeace Europe)
- Christel Delberghe (Eurocommerce)
- Thierry de L'Escaille (European Landowners’ Organization)
- Michael Gohn (Euroseeds)
- Monique Goyens (BEUC - Organizzazione europea dei consumatori)
- Thibaut Guignard (Associazione europea LEADER per lo sviluppo rurale)
- Nelli Hajdu (Comitato europeo di collegamento per il commercio agricolo e agroalimentare)
- Sjoukje Heimovaara (Università e ricerca di Wageningen)
- Dirk Jacobs (FoodDrinkEurope)
- Christiane Lambert (Comitato COPA delle organizzazioni professionali agricole)
- Joseph Lechner (Geopa-COPA Gruppo dei datori di lavoro delle organizzazioni professionali agricole)
- Philip Lymbery (Eurogroup for Animals)
- Peter Meedendorp (CEJA Consiglio europeo dei giovani agricoltori)
- Marta Messa (Slow Food)
- Lennart Nilsson (Cogeca - Confederazione generale delle cooperative agricole)
- Spyros Papadatos (Rural Youth Europe)
- Jan Plagge (IFOAM Organics Europe)
- Rocco Renaldi (FoodServiceEurope)
- Claire Skentelbery (EuropaBio)
- Geneviève Savigny (European Coordination Via Campensina)
- Nina Schindler (Associazione europea delle banche cooperative)
- Uno Svedin (EURAGRI)
- Jacques Vandenschrik (Federazione europea delle banche alimentari)
- Gelsomina Vigliotti (Banca europea per gli investimenti)
Date delle riunioni plenarie
- Prima riunione plenaria25 gennaio 2024
- Seconda riunione plenaria11-12 marzo 2024
- Terza riunione plenaria22-23 aprile 2024
- Quarta riunione plenaria20-21 giugno 2024
- Quinta riunione plenaria9-10 luglio 2024
- Sesta seduta plenaria22-23 luglio 2024
- Settima seduta plenaria27-29 agosto 2024
- Relazione pubblicata4 settembre 2024
Per saperne di più dal presidente del dialogo strategico:
- le finalità della discussione
- le varie tappe del processo
- le sfide future.
Per saperne di più su cosa fa l'UE in materia di agricoltura.
Semplificazione degli oneri amministrativi per gli agricoltori
La Commissione ha adottato misure per rispondere alle preoccupazioni degli agricoltori, rivolgendo un'attenzione particolare a individuare gli oneri amministrativi e la complessità derivanti dalle norme della politica agricola comune (PAC) e da altre norme per i prodotti alimentari e l'agricoltura, sia in relazione alla loro applicazione a livello nazionale che agli obblighi di registrazione e comunicazione ad essi collegati.
La Commissione ha inoltre avviato due sondaggi:
- un sondaggio sulle pratiche commerciali sleali per permettere agli agricoltori e a tutti i fornitori più piccoli della filiera alimentare di condividere i loro punti di vista e le loro esperienze in proposito e
- un sondaggio sulla semplificazione che ha raccolto le opinioni degli agricoltori sulla semplificazione di determinate norme e procedure.
Interventi dell'UE per rispondere alle preoccupazioni degli agricoltori
Link correlati
Panoramica degli obiettivi, della storia e delle attuali norme della politica agricola comune (PAC), che sostiene gli agricoltori dell'UE e garantisce la sicurezza alimentare in Europa.
Gli agricoltori ricevono un sostegno al reddito dal bilancio dell'UE. Insieme alle misure di mercato e allo sviluppo rurale, il sostegno al reddito è uno degli elementi fondamentali della PAC.
I piani strategici della PAC a livello nazionale combinano un'ampia gamma di obiettivi locali e a livello dell'UE per conseguire risultati mirati e tangibili.
Elementi chiave della politica agricola comune per il periodo dal 2023 al 2027.
Quali sono gli obiettivi della politica agricola comune per il periodo 2023-2027, con un'analisi e valutazioni a sostegno della loro pertinenza politica.