Skip to main content
Agriculture and rural development

Sostenibilità economica nella PAC

Conseguire la sostenibilità economica

Le aziende agricole redditizie sono al centro dell'agricoltura dell'UE. Senza la capacità di fornire un reddito stabile e remunerativo, l'agricoltura non sarebbe in grado di fornire i suoi prodotti e servizi essenziali per la società. La politica agricola comune (PAC) comprende pertanto diverse misure volte a garantire la redditività economica delle aziende agricole. Anche le misure economiche della PAC devono essere sostenibili e concentrarsi sul modo in cui le risorse naturali possono essere utilizzate in modo efficiente e responsabile per garantire un tenore di vita dignitoso senza danneggiare l'ambiente.

Le conseguenze economiche dei cambiamenti ambientali sono diventate sempre più evidenti in tutta Europa negli ultimi anni. Le perturbazioni causate da condizioni meteorologiche instabili, quali siccità e inondazioni, hanno determinato una diminuzione delle rese e un calo del reddito agricolo. Pertanto, le azioni della PAC a tutela dell'ambiente sono messe in atto anche per salvaguardare la redditività economica a lungo termine dell'agricoltura.

Un sistema agricolo sostenibile si basa su un settore agricolo attivo e impegnato ed è indispensabile che un'agricoltura rispettosa dell'ambiente possa essere economicamente redditizia e remunerativa a breve termine.

La PAC mira a conseguire la sostenibilità economica:

In senso lato, l'agricoltura può svolgere un ruolo in un'economia sostenibile fornendo biomassa per alimentare la bioeconomia e ridurre la dipendenza dall'energia basata sul carbonio. A sua volta, la produzione di biomassa offre opportunità economiche sostenibili agli agricoltori, ai silvicoltori e alle comunità rurali.

La nuova PAC garantirà un accesso costante a prodotti alimentari di alta qualità e un forte sostegno al modello agricolo europeo. Sarà strutturata intorno a nove obiettivi chiave, tre dei quali si concentreranno sulla sostenibilità economica dell'agricoltura dell'UE:

  • sostegno a un reddito sufficiente e alla resilienza delle aziende agricole in tutta l'Unione per rafforzare la sicurezza alimentare
  • rafforzamento dell'orientamento al mercato e aumento della competitività, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
  • miglioramento della posizione degli agricoltori nella catena del valore.

Per ulteriori informazioni

L'agricoltura nella bioeconomia

Il ruolo della conoscenza e dell'innovazione

La conoscenza e l'innovazione possono aiutare l'agricoltura a rimanere redditizia sia nel presente che nel futuro:

Nota esplicativa sul monitoraggio e la valutazione dei dati

La nota esplicativa sul monitoraggio dei dati e sulle valutazioni degli interventi settoriali presenta i moduli che costituiscono i documenti di comunicazione che le autorità competenti dei paesi dell'UE sono tenute a trasmettere alla Commissione conformemente all'allegato V del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1475.

28 MARZO 2023
Explanatory Note relating to Annex V to Implementing Regulation (EU) 2022/1475 on Data on interventions in certain sectors as referred to in Article 12(2)
English
(1.13 MB - PDF)
Scarica
28 MARZO 2023
Data on interventions in certain sectors - Annex V - Part 1
English
(1.11 MB - PDF)
Scarica
20 DICEMBRE 2022
Data on interventions in certain sectors - Annex V - Part 1 with tables for after 2024
English
(8.52 MB - PDF)
Scarica
28 MARZO 2023
Data on interventions in certain sectors - Annex V - Part 2
English
(472.77 KB - PDF)
Scarica
20 DICEMBRE 2022
Data on interventions in certain sectors - Annex V - Part 3
English
(141.59 KB - PDF)
Scarica

Documenti

18 MAGGIO 2020
EU Green Deal: benefits for farmers
English
(6.01 MB - PDF)
Scarica