Obiettivi della trasparenza del mercato
La mancanza di trasparenza del mercato e le asimmetrie informative possono portare a mercati inefficienti e conferire un potere sproporzionato a coloro che hanno accesso ai dati più accurati. Per questo motivo l'UE fornisce attualmente informazioni sui prezzi e altre informazioni di mercato per molti prodotti agricoli.
Sebbene l'UE fornisca ampie informazioni sui prezzi agricoli per i produttori e i consumatori, sono disponibili meno informazioni su quelli nelle fasi intermedie della filiera alimentare.
Fornire informazioni per queste tappe intermedie aumenterà l'efficienza del mercato sostenendo migliori decisioni commerciali e migliorando la fiducia fra i portatori di interesse in ogni fase della filiera alimentare. Disporre di un accesso agevole e tempestivo alle informazioni sugli sviluppi del mercato è inoltre fondamentale per consentire ai produttori europei di prodotti alimentari di competere efficacemente sui mercati mondiali. Ciò andrà a vantaggio soprattutto degli operatori più piccoli, che non hanno accesso a tali informazioni attraverso fonti private.
Il 1° ottobre 2019 la Commissione ha adottato nuove misure regolamentari per migliorare la trasparenza del mercato nella filiera agroalimentare.
La trasparenza del mercato nella pratica
Il regolamento riguarda le carni, le uova, il settore lattiero-caseario, gli ortofrutticoli, i seminativi, lo zucchero e l'olio di oliva.
Prevede un campo di applicazione più ampio per i sistemi e le procedure di raccolta dei dati esistenti, fornendo nuove informazioni sulle fasi a valle della filiera alimentare.
I dati aiuteranno tutti gli operatori, compresi gli agricoltori e le loro organizzazioni di produttori, nonché le piccole e medie imprese, a osservare le tendenze del mercato nelle diverse fasi della catena e valutarne l'impatto.
Ogni paese dell'UE è responsabile della raccolta dei dati riguardanti i prezzi e il mercato. Per ridurre l'onere amministrativo, la Commissione raccomanda che le piccole e medie imprese non siano coinvolte in questa raccolta di dati. I paesi dell'UE comunicano i dati alla Commissione, che mette a disposizione le informazioni sul portale dei dati agroalimentari e sugli osservatori del mercato dell'UE. È essenziale che le informazioni fornite dai paesi dell'UE siano accurate e tempestive. Una serie di interrogativi comuni sulla trasparenza del mercato sono trattati nel documento della Commissione dedicato alle domande frequenti.
Analisi economica e consultazione pubblica
Calendario della consultazione
- Ottobre 2019
Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla trasparenza del mercato nella filiera alimentare dell'UE (analisi economica della Commissione) - allegato al regolamento di esecuzione (UE) 2019/1746
- Febbraio 2019Conferenza delle parti interessate sulla trasparenza del mercato nella filiera alimentare
La Commissione ha presentato alle parti interessate i risultati dell'analisi economica e i pareri per migliorare la trasparenza del mercato nella filiera alimentare. L'obiettivo della conferenza era raccogliere le osservazioni delle parti interessate prima di procedere con le tappe successive.
- Settembre 2018Gruppo di esperti per le questioni trasversali riguardanti la PAC e seminario del gruppo di dialogo civile
La direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale ha riunito i delegati dei paesi dell'UE (gruppo di esperti per le questioni trasversali riguardanti la PAC) e le organizzazioni delle parti interessate (gruppo di dialogo civile sulla politica agricola comune) al fine di discutere i punti di forza e le lacune dell'attuale sistema per la trasparenza del mercato e di valutare i miglioramenti da apportare nelle filiere alimentari settoriali.
- Maggio 2018Seminario del Centro comune di ricerca e della DG Agricoltura
Il Centro comune di ricerca (JRC) e la direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea hanno organizzato un seminario con accademici, esperti del settore e organizzazioni nazionali e internazionali. L'obiettivo era valutare la portata e la natura di un'eventuale azione dell'UE volta a migliorare il funzionamento delle filiere alimentari settoriali attraverso una maggiore trasparenza del mercato.
- Agosto 2017
La consultazione sull’iniziativa per migliorare la filiera alimentare comprendeva tre sondaggi EU Survey. Tutti i cittadini e le organizzazioni erano invitati a partecipare.
- Luglio 2017
Valutazione d'impatto iniziale
La valutazione d'impatto iniziale ha esaminato le possibili misure che la Commissione potrebbe adottare per aumentare la trasparenza del mercato. Ha quindi analizzato le potenziali conseguenze economiche, sociali e trasversali di tali misure.
Task force per i mercati agricoli
Il regolamento sulla trasparenza del mercato è stato una risposta alle raccomandazioni della task force per i mercati agricoli, un gruppo di esperti indipendenti istituito per valutare in che modo potenziare la posizione dei produttori nei mercati agroalimentari. La conclusione è stata che ridurre lo squilibrio delle informazioni nella catena di approvvigionamento avrebbe un impatto positivo sulla concorrenza, in particolare sui piccoli produttori.
Collaborazione e consultazione degli esperti
Nell'ambito del nuovo regolamento, la Commissione consulterà i paesi dell'UE, i portatori di interesse e gli esperti indipendenti per monitorare l'applicazione del regolamento, le migliori pratiche e i nuovi sviluppi nel settore della trasparenza del mercato. Il tema sarà inoltre discusso nell'ambito dei lavori regolari del comitato per l'organizzazione comune dei mercati agricoli.
Digitalizzazione nella trasparenza dei mercati agricoli
La Commissione ha pubblicato una relazione sul modo in cui la tecnologia contribuisce a migliorare la trasparenza del mercato. La relazione mostra come le nuove soluzioni tecnologiche potrebbero contribuire notevolmente a migliorare le informazioni sui mercati agroalimentari dell'UE. Gli aspetti trattati prendono in considerazione i potenziali miglioramenti:
- per la tempestività e la qualità dei dati raccolti
- per la riduzione degli oneri amministrativi e dei costi connessi alla raccolta e alla convalida dei dati.
Tuttavia, tali miglioramenti richiedono uno stretto coordinamento tra la Commissione e tutti i paesi dell'UE e ingenti investimenti tecnologici. Richiedono inoltre ulteriori sforzi nello sviluppo di meccanismi affidabili di governance e condivisione dei dati all'interno del settore agroalimentare e con altri settori.
Documenti
- 8 DICEMBRE 2022
- 8 DICEMBRE 2022
- 8 DICEMBRE 2022
- 19 NOVEMBRE 2020
- 19 NOVEMBRE 2020
- 19 NOVEMBRE 2020
- 19 NOVEMBRE 2020
Link correlati
La politica dell'Unione europea sulle organizzazioni dei produttori e le organizzazioni interprofessionali
La Commissione europea rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare.